Studio Tecnico di Progettazione e Consulenza a Torino – Pratiche Edilizie, Catastali e Direzione Lavori

Forum✅Se stai cercando un geometra a Torino e provincia per pratiche edilizie, progettazione architettonica, accatastamenti e direzione lavori, lo Studio Tecnico Caltagirone è la soluzione ideale.

✅Da oltre 20 anni, forniamo consulenze tecniche professionali e servizi su misura per privati, aziende e professionisti del settore immobiliare, garantendo competenza, rapidità e massima precisione.

 

RILIEVI E MISURAZIONI

  • Rilievi
  • Rilievi interni ed esterni dello stato di fatto di edifici civili ed industriali Restituzione grafica su supporto cartaceo e informatico Misurazioni distanziometriche in genere

APE PRESTAZIONE ENERGETICA

  • Ape
  • Certificazioni di nuove costruzioni di edifici Certificazioni di ristrutturazione edilizia Certificazioni nel caso di compravendita o locazione di interi edifici o di singole unità immobiliari

CATASTO TERRENI E FABBRICATI

  • Catasto
  • Mappale per nuove costruzioni o modifiche di fabbricati esistenti Frazionamenti - Accatastamenti Istanza per rettifica di errori tradizionali Volture - Visure per nominativo, ispezioni, mappe attuali e storiche

PROGETTAZIONE E PRATICHE EDILIZIE

  • Pratiche edilizie
  • Progettazione preliminare, definitiva, esecutiva di opere, ristrutturazioni edili, direzione lavori, arredamento di interni Pratiche comunali: C.i.L, S.c.i.a., D.i.a.,P.d.C. Dehors e occupazione suolo pubblico

Materiali fonoassorbenti per pavimenti

Le sorgenti del rumore negli edifici possono essere interne ed esterne. Le principali fonti di rumore possono essere costituite dal traffico e dalla città con le sue industrie, macchine, persone, ecc. Gli impianti da considerare come sorgenti di rumore sono ad esempio l'impianto di riscaldamento o raffrescamento, idraulici, trasporto ecc. Rumori impattivi: all'interno degli edifici, i rumori impattivi sono quelli causati dai passi, dalla caduta di oggetti, spostamento tavoli, sedie ecc.lavori con trapani o altro sulle pareti ecc.04094461 5907 4BD5 B902 A39CB527C21B Questi rumori si propagano all'interno delle strutture e vengono reirradiati negli ambienti vicini e lontani purché collegati rigidamente con il punto in cui è stato innescato il rumore. Questo si può spiegare dicendo che quando due materiali rigidi urtano l'uno contro l'altro, la forza impattiva viene trasferita con un picco elevato in breve tempo. Un esempio per ridurre il rumore potrebbero essere i pavimenti galleggianti, Lo strato elastico per essere efficace, deve essere livellato senza rugosità evitando così la creazione di ponti acustici. La soletta separata dalle pareti laterali, e dai pilastri, mediante interposizione di una striscia elastica perimetrale. Anche tutti gli altri impianti tecnologici devono essere rivestiti con guaine elastiche impedendo il contatto diretto con la struttura galleggiante, solaio e pareti, da evitare di trasmettere vibrazioni agli elementi strutturali. Ma esiste anche in commercio un tipo di pannello fonoassorbente anticalpestio, il ridotto spessore del materiale (4mm) rende ideale la posa di rivestimenti ceramici o pietre, e il suo impiego può essere utilissimo per i vecchi sottofondi a base ceramica o pavimenti continui con rischio di crepe o nei sottofondi in legno.Può tuttavia essere ottimo per quelle realizzazioni di pavimenti provvisori in quanto risulta estremamente flessibile e facile e rapido da togliere in quanto il materiale è minerale in lega poliuretanica.

Log in